Nel solco di una tradizione plurisecolare. Nel solco di una tradizione plurisecolare.

LA STORIA

L’Azienda Agricola Filippo Morese è situata a Pontecagnano nella piana del Sele in provincia di Salerno, zona da secoli vocata all’allevamento della bufala ed alla produzione della mozzarella di bufala, che deriva dalla esclusiva lavorazione del suo latte. L’azienda, che si estende su circa 80 ettari, ha una tradizione secolare. Nel 1694 Geronimo Morese acquistò il fondo Auteta, e nel 1754 suo figlio Gaspare vi allevava una mandria di 166 bufale. Dopo 9 generazioni ed oltre tre secoli, Filippo Morese continua la tradizione familiare allevando in quegli stessi luoghi una mandria di 600 bufale in moderne stalle, con ampi spazi coperti e diversi ettari di prato per il pascolo.

ALLEVATORI dal 1694

Nell’antica stazione di posta di Taverna Penta accogliamo i nostri clienti, che possono acquistare presso il caseificio la Mozzarella di Bufala Campana DOP e i tanti prodotti caseari realizzati con il solo latte delle nostre bufale, trattenersi nei locali della yogurteria per una ricca prima colazione, un semplice caffè, un light lunch, una golosa merenda o un aperitivo sfizioso, iniziare la visita guidata o partecipare ad un evento o meeting aziendale.

la produzione

IL CASEIFICIO

FILIPPO MORESE E LA SUA PRODUZIONE

Il processo di lavorazione del Caseificio Taverna Penta di Filippo Morese, che segue ancora l’antica ricetta composta da latte di bufala, caglio e sale, è basato su ritmi e gesti artigianali che, combinati con le moderne tecnologie di produzione ed i controlli su tutte le fasi di lavorazione, sono una assoluta garanzia di igienicità ed affidabilità dei prodotti. La produzione consiste nella mozzarella, nelle varie forme e pezzature (ciliegine, bocconcini, bocconi, mozzarella da 250g e 500g, treccia) e nella ricotta. Quando la quantità di latte prodotto in azienda lo permette, si preparano anche provole affumicate, primosale, scamorze e caciocavalli. Il Caseificio Taverna Penta aderisce al Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana, che nel 1996 ha ottenuto il marchio DOP – Denominazione di Origine Protetta.

Yogurt, dolci e lievitati

Nella yogurteria Taverna Penta di Filippo Morese entra solo il latte delle bufale allevate in azienda per essere trasformato in yogurt bianco, yogurt alla frutta, yogurt al malto d’orzo dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato. Oltre allo yogurt la produzione è formata da budini e gelati nei gusti classici e alla frutta, ma anche al fior di bufala, alla ricotta ed allo yogurt di bufala. Utilizzando i prodotti del caseificio e altre materie prime di qualità il nostro pasticciere prepara quotidianamente anche torte e semifreddi, che i clienti possono degustare nei suggestivi spazi interni e all’aperto dell’antico cascinale.

light

LUNCH

A pranzo ma anche durante l’intero arco della giornata offriamo ai nostri clienti i nostri piatti “degustazione classico” con bocconcini di Mozzarella di Bufala Campana DOP, scamorza e ricotta di bufala, salame di bufala, insalata e pomodorini, “bufala e insalata” con ciliegine di Mozzarella di Bufala Campana DOP, primosale di bufala, insalata mista, pomodorini e noci; “mozzarella e prosciutto” e “solo bufala” eventualmente accompagnati con un buon calice di vino o un flûte di prosecco.

VISITE
GUIDATE

un'esperienza unica

La visita guidata presso l’azienda agricola Filippo Morese prevede l’arrivo presso il Caseificio Taverna Penta dove viene presentata l’azienda, la sua attività, la storia, mostrata la pergamena originale del 1694 contenente l’atto di acquisto della proprietà ed un video sulla lavorazione della mozzarella di bufala campana DOP. Segue una piccola degustazione dei nostri prodotti caseari nel cortile di Taverna Penta. Il tour si conclude con la visita alla vicina azienda agricola per vedere l’allevamento delle bufale. Ad accompagnare il gruppo sarà il titolare dell’azienda o la moglie italo-svedese, Flavia dei Conti Bergman Acquaviva d’Aragona. Per prenotare una visita guidata in azienda potete scrivere una mail a info@tavernapenta.it.

Meeting
aziendali
e piccoli eventi Meeting aziendali e piccoli eventi
Meeting
aziendali
e piccoli eventi Meeting aziendali e piccoli eventi

Adiacente all’antico edificio di Taverna Penta è presente lo stallone, l’antica stalla dei buoi un tempo destinati alla lavorazione dei terreni ed al trasporto dei prodotti aziendali. Lo stallone è stato oggetto di un importante intervento di restauro, che lo ha trasformato in una sala adibita ad accogliere oltre 100 ospiti per la realizzazione di eventi quali: convegni, meeting e workshop aziendali, incontri culturali, feste private. Nella struttura fa bella mostra di sè il break di famiglia, l’antica carrozza costruita dal carrozziere napoletano Fratelli Solano nella seconda metà dell’800. Sono presenti nella struttura alcune foto dei primi anni del secolo scorso, che riprendono la carrozza a Napoli trainata da una coppia di cavalli salernitani con a bordo Raffaele Morese, bisnonno dell’attuale proprietario con i due figli Filippo e Giuseppe.

BANQUETING

APPARTAMENTI immersi nel verde

Azienda Agricola Filippo Morese dispone di appartamenti in agriturismo, per alloggiare comodamente gli ospiti nella tenuta Auteta, che dista circa 1,5 km da Taverna Penta. Grazie alla sua favorevole posizione, l’agriturismo Auteta, ubicato a Pontecagnano Faiano in Campania, si propone come il luogo di partenza ideale per visitare le bellezze della regione. Collocato a pochi minuti dall’autostrada SA-RC, dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e della stazione ferroviaria di Pontecagnano, la tenuta Auteta consente di raggiungere con estrema facilità tutte le più rinomate località della regione: Paestum e la costiera cilentana, Salerno con Vietri e la costiera amalfitana, Capri, Pompei e Napoli. La nostra offerta comprende tre appartamenti, che vanno da quattro a sei posti letto ciascuno. Tutti gli appartamenti sono dotati di cucina, aria condizionata, riscaldamento, televisione, accesso a internet tramite connessione wi-fi, biancheria da bagno e quella per il letto. É prevista solo la pulizia finale degli appartamenti.

Il caseificio e la yogurteria aziendali sono ubicati all’interno dell’antico cascinale Taverna Penta, che è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “testimonianza di architettura di indiscussa importanza storica e ambientale, uno dei pochi tra numerosi edifici dello stesso tipo, una volta presenti nel territorio di Pontecagnano, che si conserva ancora intatto nel suo complesso”. Come testimoniano antiche carte geografiche del ‘700 esposte nei locali della yogurteria, Taverna Penta, situata a circa 10 miglia di distanza da Salerno e da Eboli, fu inizialmente stazione di sosta per le carrozze che transitavano lungo l’antica strada consolare delle Calabrie; nell’800 assunse l’aspetto rurale, quando venne aggiunto il secondo piano sulle strutture dell’edificio preesistente.